Ogni vacanza inizia non con i biglietti e gli hotel, ma con il kit di pronto soccorso. A causa del cambiamento di clima, acqua, cibo, routine e stress, persino l’organismo più resistente può facilmente avere problemi. Questo è particolarmente rilevante per i voli, le vacanze al mare, i tour in Europa, i percorsi estremi e i viaggi in famiglia con bambini. Per evitare che la vacanza si trasformi in una spedizione medica, è importante calcolare in anticipo quali farmaci portare in vacanza, considerando la destinazione, la durata, le caratteristiche personali della salute e i rischi potenziali.
Antisettici e protezione dai microbi
Prima della partenza in vacanza, sorge inevitabilmente la questione della protezione dai batteri e dai virus. Durante le vacanze, il rischio di infezioni aumenta a causa dell’acqua non potabile, del cibo di scarsa qualità e della sovraffollamento nei luoghi turistici. Questo riguarda in particolare il Sud-est asiatico, il Sud America, il sud Europa e le destinazioni esotiche remote.
Elenco:
- Salviette e spray antisettici. I prodotti a base di clorexidina o benzalconio sono utili per la disinfezione delle mani e delle piccole ferite.
- Soluzione di miramistina. Un rimedio universale per la cavità orale, la pelle e le mucose.
- Cetilpiridinio cloruro. Utile per mal di gola e stadio iniziale di raffreddore.
- Iodio e verde di metile in stick. Formato comodo per il trattamento mirato delle lesioni senza sprechi.
In località con elevata umidità (Thailandia, Vietnam, Bali), questi farmaci riducono al minimo i rischi di infezioni fungine e batteriche.
Farmaci contro i disturbi alimentari: quali farmaci prendere in vacanza
In vacanza, l’adattamento dell’organismo al cibo spesso provoca diarrea, vomito o stitichezza. Questo punto è particolarmente rilevante per l’Egitto, la Turchia, l’India e i paesi dell’America Latina.
Kit di pronto soccorso:
- Loperamide (Imodium, Lopedium). Ferma la diarrea acuta.
- Smecta e Neosmectin. Sorbenti che proteggono le mucose e legano le tossine.
- Enterol. Probiotico con azione antibatterica, combatte le infezioni intestinali.
- Motilium. Allevia la nausea, normalizza la peristalsi.
- Dufalac o Mukofalk. Regolano delicatamente le feci in caso di stitichezza senza irritare.
- Reidratante. Ripristina l’equilibrio idrosalino dopo perdite di liquidi.
Per i viaggi in climi caldi, dove la disidratazione avviene più rapidamente (Emirati Arabi, Maldive, Messico), tali farmaci sono essenziali.
Rimedi contro il dolore e il calore
Indipendentemente dal clima, mal di testa, mal di denti, calore da surriscaldamento o virus possono colpire in qualsiasi momento. Questo è particolarmente critico nei percorsi senza accesso a una farmacia.
Quali farmaci prendere in vacanza:
- Ibuprofene. Riduce l’infiammazione e il dolore, abbassa la febbre.
- Paracetamolo. Adatto ai bambini, non irrita lo stomaco, agisce in modo più delicato.
- Ketanov. Potente analgesico, efficace per traumi, dolori alla schiena e ai denti.
- Nurofen Express. Allevia rapidamente mal di testa e dolori mestruali.
- Citramon. Farmaco combinato per il mal di testa con variazioni di pressione.
Gli analgesici forti sono necessari nei viaggi in montagna o in safari, dove il rischio di cadute o sovraccarichi è maggiore del normale.
Allergie e sole: una sfida improvvisa
Anche le persone non predisposte alle allergie possono avere una reazione inaspettata a nuove piante, al sole e al cibo esotico. È critico durante le visite al Mediterraneo, in India, a Cuba e anche in montagna.
Rimedi:
- Cetirizina o Loratadina. Antistaminici senza effetti sedativi marcati.
- Gel Fenistil. Allevia prurito e arrossamento dopo punture o scottature.
- Suprastin. Adatto per casi di emergenza, agisce rapidamente.
- Crema Skin-Cap o Acriderm. Per eruzioni cutanee pronunciate.
- Spray di Pantenolo. Necessario per scottature solari.
Nei paesi tropicali, dove il sole è particolarmente aggressivo (Sri Lanka, Mauritius, Australia), le reazioni allergiche sono spesso accompagnate da scottature.
Problemi respiratori e acclimatazione
I cambiamenti di temperatura, umidità, aria condizionata – tutto questo spesso provoca raffreddori anche in spiaggia. È importante considerare quali farmaci prendere in vacanza per alleviare il naso chiuso, la tosse e il mal di gola:
- Nazivin o Xilometazolina. Riducono il gonfiore delle mucose.
- Aquamaris. Deterge il naso in caso di congestione.
- Geksoral o Ingalipt. Disinfettano la gola, alleviano il dolore.
- Lizobact. Antisettico locale per la cavità orale.
- Fluimucil. Fluidifica il muco, facilita la respirazione durante la tosse.
Nelle regioni montane (Alpi, Caucaso, Perù) e nelle zone ad alta umidità (Singapore, Filippine), tali farmaci consentono di adattarsi alle nuove condizioni senza complicazioni.
Quali farmaci portare assolutamente in vacanza
Un elenco di farmaci senza i quali non vale la pena pianificare nessun viaggio:
- Analgesici: Ibuprofene, Paracetamolo, Ketanov.
- Farmaci per l’apparato digerente: Smecta, Enterol, Loperamide, Reidratante.
- Allergie: Cetirizina, Fenistil, Pantenolo.
- Raffreddore: Nazivin, Lizobact, Ingalipt.
- Antisettici: Miramistina, salviette con clorexidina.
- Kit di pronto soccorso: bende, cerotti, termometro, pinzette.
- Farmaci individuali: inalatori, antipertensivi, ormonali o antiepilettici.
Farmaci individuali e preparati su prescrizione
Le malattie croniche richiedono particolare attenzione. Nell’astuccio di pronto soccorso è necessario inserire i farmaci in base alla diagnosi – insulina, gocce ormonali, antiepilettici, antipertensivi. Ogni medicinale deve essere nella confezione originale con le istruzioni e la prescrizione in lingua inglese, specialmente durante i viaggi negli Stati Uniti, in Canada, in Australia.
La presenza dei documenti permette di evitare problemi in dogana. Ad esempio, durante un viaggio in Israele e negli Emirati Arabi, i funzionari doganali potrebbero richiedere una spiegazione ufficiale della presenza di farmaci psicotropi o ormonali.
Il kit di pronto soccorso come passaporto per una vacanza spensierata
Un kit di pronto soccorso correttamente compilato riduce i rischi notevolmente. Il set ottimale dipende dalla destinazione, dalla durata, dal clima, dall’attività e dalle condizioni di salute. Più attento è il contenuto, minore è la probabilità di dover cercare una farmacia in un paese straniero. L’importante è preparare l’intero set prima della partenza, non solo il primo giorno in spiaggia. Una vacanza senza problemi inizia con un calcolo accurato dei farmaci da portare in vacanza.
it
ru
de
en
nl
ar
es
fr
hi
pt
el 

