Prima di partire per un viaggio, è importante capire in anticipo cosa è possibile portare nel bagaglio a mano sull’aereo per evitare spese extra, nervosismo e ritardi durante i controlli di sicurezza. In questo articolo troverai una guida chiara e completa sulle regole: dalle dimensioni e dal peso consentiti all’elenco degli oggetti ammessi e alle insidie di cui di solito non si viene avvisati all’acquisto del biglietto.
Le compagnie aeree dettano: dimensioni, peso e contenuto del bagaglio a mano
Le dimensioni del bagaglio a mano sono stabilite dalle regole di ogni compagnia aerea. Le dimensioni standard sono 55×40×20 cm, ma Lufthansa, Emirates, Wizz Air e Ryanair possono ridurre facilmente il volume a 40×30×20 cm. Un passeggero con una valigia fuori dalle norme rischia di dover pagare per il bagaglio in eccesso al banco check-in.
Anche il peso varia. Air France consente fino a 12 kg, mentre “Pobeda” limita rigorosamente a 10 kg. Per le compagnie low-cost, la cifra può scendere fino a 7 kg. Durante i controlli di sicurezza, tutto il peso diventa reale: ogni chilogrammo viene controllato.
La compagnia aerea specifica non solo le dimensioni, ma anche il numero di posti. Alcune consentono il bagaglio a mano più una borsa o uno zaino. Altre insistono su un solo oggetto.
Limitazioni del bagaglio a mano: tutto dipende dal tariffa
La compagnia aerea collega strettamente il bagaglio a mano alla tariffa. Le tariffe più economiche consentono un bagaglio minimo – spesso solo uno zaino. Più il biglietto è costoso, più ampi sono i diritti.
Ad esempio, con S7 “Economy Basic” è incluso solo un oggetto personale fino a 5 kg. La tariffa “Flessibile” consente già 10 kg + una borsa. Con Lufthansa, la differenza è ancora più significativa: la classe premium ottiene bagaglio extra, priorità separata all’imbarco e ai controlli di sicurezza.
Cosa è possibile portare nel bagaglio a mano sull’aereo dipende direttamente dalla tariffa scelta. Non fidarti delle vecchie abitudini – ogni volo impone le sue condizioni.
Bagaglio in eccesso: quanto costa l’errore
Superare il limite porta spesso al pagamento del bagaglio. La media in Russia va da $22 a $77. In Europa, va da $22 a $66. In caso di rifiuto del trasporto del bagaglio in eccesso, potrebbe essere necessaria l’eliminazione sul posto.
Consiglio: cosa è possibile portare nel bagaglio a mano sull’aereo dipende spesso dal modo in cui è confezionato. Una sacca sottovuoto compatta può ridurre il volume degli oggetti del 30%. Una distribuzione intelligente è la chiave per risparmiare.
Liquidi, farmaci, elettronica: regole delle tre categorie
I liquidi nel bagaglio a mano sono ammessi in contenitori fino a 100 ml. Tutte le bottiglie devono essere in un sacchetto di plastica trasparente fino a 1 litro. Cosmetici, shampoo, acqua, profumo – solo entro i limiti. Durante i controlli di sicurezza, è richiesto di mostrare il sacchetto separatamente.
I farmaci sono ammessi, ma vengono controllati attentamente. I farmaci liquidi devono essere accompagnati da una prescrizione o una prescrizione medica, altrimenti sono vietati. Gocce, sciroppi, insulina e altro – solo con prova della necessità medica.
L’elettronica è controllata separatamente. I computer portatili, i tablet, i caricabatterie, le batterie vengono estratti dalla borsa. Le power bank sono ammesse con una capacità fino a 100 Wh. Le batterie al litio-ion non possono essere trasportate nel bagaglio – solo in cabina.
Cosa è possibile portare nel bagaglio a mano sull’aereo: elenco specifico
La scelta del bagaglio influisce non solo sul comfort, ma anche sul costo totale prima dell’imbarco. Gli oggetti correttamente selezionati consentono di soddisfare tutti i requisiti della compagnia aerea ed evitare spese extra. Ecco un elenco degli oggetti che sono spesso ammessi e che rispettano le regole delle compagnie aeree:
- Cartella con documenti, biglietti, passaporto.
- Smartphone, auricolari, tablet.
- Caricabatterie, cavi, power bank.
- Libro o rivista.
- Set di cosmetici in miniatura (in busta).
- Bottiglia d’acqua (acquistata dopo il controllo).
- Spuntino: noci, biscotti, frutta.
- Sciarpa o coperta leggera.
- Articoli igienici (salviette umidificate, spazzolino da denti).
- Farmaci in piccole quantità.
- Mascherina per dormire, tappi per le orecchie.
- Articoli per bambini: biberon, giocattolo, pannolini.
- Mini-kit di pronto soccorso.
- Occhiali, lenti a contatto.
- Attrezzi sportivi (ad esempio, mini massaggiatore, ma non attrezzature da palestra).
Questo elenco copre tutte le categorie, soddisfa le esigenze principali e rispetta le limitazioni. Aiuta anche a risparmiare sul costo aggiuntivo del bagaglio.
Zaino, valigia, borsa – cosa scegliere
Lo zaino è una scelta flessibile: si adatta facilmente sotto il sedile, è comodo negli spostamenti e può contenere molto. Si adatta a quasi tutte le restrizioni delle compagnie aeree. La borsa è ideale per brevi viaggi di lavoro, si adatta facilmente al vano bagagli, ma è più difficile da ottimizzare in termini di peso. La valigia con le ruote è comoda in aeroporto, ma spesso supera le dimensioni consentite. Specialmente con le compagnie low-cost.
Prima del check-in, è consigliabile misurare il bagaglio con un metro e pesarlo su una bilancia domestica. La non conformità è motivo di pagamento extra.
Controllo e sicurezza: procedura di passaggio senza intoppi
Durante la registrazione, il personale controlla se il bagaglio a mano è conforme alla tariffa. Successivamente – controllo di sicurezza. Il passeggero mette gli oggetti sul nastro trasportatore, separa l’elettronica, i liquidi, i capi di abbigliamento. L’imbarco è consentito solo in assenza di violazioni.
Per ogni grammo in eccesso rispetto alla norma e per ogni posto extra – pagamento aggiuntivo. Il costo medio va da $22 a $55. Il rispetto dei requisiti consente di risparmiare non solo denaro, ma anche tempo.
Le frontiere impongono le proprie regole: bagaglio a mano senza sorprese
Anche all’interno della stessa compagnia aerea, le regole possono variare a seconda della destinazione. Le compagnie low-cost europee (Ryanair, Wizz Air) limitano le dimensioni al minimo, mentre i vettori premium (Qatar Airways, Emirates) consentono il doppio volume.
Prima di viaggiare, è necessario verificare i requisiti del bagaglio a mano sul sito ufficiale della compagnia aerea. Questo è particolarmente importante durante i trasferimenti, dove diverse compagnie aeree impongono diverse restrizioni. Lo stesso zaino potrebbe essere accettato da Turkish Airlines, ma non da EasyJet.
Ciò che è consentito nel bagaglio a mano in Europa e in Asia sono due grandi differenze. Le compagnie aeree cinesi limitano non solo le dimensioni, ma anche l’elenco dell’elettronica consentita. Negli Stati Uniti, la TSA richiede di estrarre persino il cibo durante i controlli di sicurezza.
Casi controversi: dove si verificano più frequentemente le controversie
In pratica, i liquidi sono la fonte di maggiori problemi. Anche una crema in un barattolo da 120 ml non passerà se la metà è stata utilizzata. Il peso viene controllato meno frequentemente, ma un sovrappeso casuale di 1 kg porta già a un pagamento extra.
Le categorie controverse includono:
- Apparecchi fotografici: obiettivi e treppiedi.
- Souvenir: oggetti di vetro, alcolici.
- Regali: scatole di cioccolatini, cosmetici.
- Articoli per bambini: biberon caldi con liquidi.
In caso di dubbio, è meglio consegnare in stiva o ottenere una conferma scritta dalla compagnia aerea.
Cosa è possibile portare nel bagaglio a mano sull’aereo: conclusioni
Una chiara comprensione di cosa è possibile portare nel bagaglio a mano sull’aereo permette di risparmiare denaro, ridurre lo stress e accelerare il passaggio dei controlli di sicurezza. Il viaggio in aereo richiede preparazione – dalla scelta della borsa all’imballaggio dei liquidi. Il rispetto delle regole, l’attenzione alle dimensioni, la precisione del peso e la conoscenza delle limitazioni sono la base per un viaggio confortevole.
it
ru
de
en
nl
ar
es
fr
hi
pt
el 

